Premesso che per il Delitto di Cogne di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo, la Giustizia avrebbe individuato il colpevole, al contrario gli omicidi che resterebbero senza un responsabile sono ancora troppi.
Reperire statistiche precise e aggiornate in tempo reale specificamente sugli “omicidi irrisolti” (cioè quelli per cui non è stato ancora identificato e assicurato alla giustizia un colpevole) dal 2022 ad oggi può essere complesso, poiché le indagini sono in continua evoluzione e i dati consolidati vengono solitamente pubblicati con un certo ritardo.
Tuttavia, possiamo basarci sui dati generali sugli omicidi volontari forniti dal Ministero dell’Interno e da altre fonti ufficiali per avere un quadro della situazione e stimare la percentuale di casi che potrebbero rimanere irrisolti, almeno temporaneamente.
Ecco alcuni dati e considerazioni:
-
Numero Totale di Omicidi Volontari:
- 2022: Secondo i report del Dipartimento della Pubblica Sicurezza (Ministero dell’Interno), nel 2022 sono stati registrati 322 omicidi volontari in Italia.
- 2023: I dati consolidati per il 2023 indicano 330 omicidi volontari.
- 2024/2025: Dati consolidati e definitivi per il 2024 e l’inizio del 2025 non sono ancora disponibili nei report annuali ufficiali. Si possono trovare dati parziali o proiezioni in report intermedi o articoli di stampa basati su comunicazioni delle forze dell’ordine.
-
Tasso di Risoluzione (Clearance Rate): L’Italia ha storicamente un tasso di risoluzione degli omicidi volontari relativamente alto rispetto ad altri tipi di crimini. Questo significa che per una grande percentuale di omicidi, le forze dell’ordine riescono a identificare e denunciare all’autorità giudiziaria il presunto autore (o autori).
- I report del Viminale spesso indicano tassi di risoluzione (“delitti scoperti con autore individuato”) che si aggirano intorno o superano il 90% per gli omicidi volontari, sebbene questo dato possa variare leggermente di anno in anno e dipenda dal momento della rilevazione (alcuni casi vengono risolti anche a distanza di tempo).
- Ad esempio, analizzando i dati degli anni precedenti, spesso emerge che la maggior parte degli omicidi (specialmente quelli in ambito familiare o passionale) viene risolta in tempi relativamente brevi.
-
Stima degli Irrisolti:
- Se consideriamo un tasso di risoluzione medio intorno al 90%, significa che circa il 10% degli omicidi commessi in un dato anno potrebbe rimanere (almeno inizialmente) senza un colpevole identificato.
- Applicando questa stima ai dati disponibili:
- Per il 2022 (322 omicidi): circa 32 casi potrebbero essere classificati come irrisolti (o comunque non risolti al momento della rilevazione statistica).
- Per il 2023 (330 omicidi): circa 33 casi potrebbero rientrare in questa categoria.
Punti Chiave e Avvertenze:
- Definizione di “Irrisolto”: È importante notare che “irrisolto” non è sempre una categoria definitiva. Le indagini possono essere riaperte (“cold case”) e risolte anche dopo anni. Le statistiche si riferiscono solitamente ai casi per cui, entro un certo periodo dalla commissione del fatto (spesso la fine dell’anno di riferimento), non si è giunti all’identificazione di un responsabile.
- Tempistiche dei Dati: Le statistiche ufficiali dettagliate, specialmente quelle che analizzano lo stato delle indagini, richiedono tempo per essere consolidate e pubblicate (spesso l’anno successivo a quello di riferimento).
- Fonti: Le fonti primarie per questi dati sono il Ministero dell’Interno (Dipartimento della Pubblica Sicurezza) e l’ISTAT.
In sintesi, pur non potendo fornire un numero esatto e aggiornato in tempo reale degli omicidi irrisolti dal 2022 ad oggi, si può stimare che una percentuale relativamente bassa degli omicidi totali (probabilmente intorno al 10% o meno) rimanga senza un colpevole identificato, almeno nel breve-medio termine, basandosi sui tassi di risoluzione storicamente elevati in Italia per questo tipo di reato. Per dati più precisi, bisognerebbe consultare i report annuali specifici sulla criminalità pubblicati dal Ministero dell’Interno.